I figli non hanno mai colpe nella separazione… Ho chiesto scusa a mio figlio!

Giovedì 23 gennaio 2025
È importante riconoscere che i Figli non hanno mai colpe nelle separazioni e che la figura paterna, o materna, gioca un ruolo cruciale nella loro crescita. Chiedere scusa, come ha fatto il padre, è un passo significativo verso la riconciliazione e può aiutare a ricostruire la fiducia.

Un padre, dopo 30 anni, incontra finalmente suo figlio. All’epoca della separazione, il ragazzo aveva solo 14 anni; oggi ne ha 42 di anni, ed è padre di un bimbo di 5 anni. Quando si sono incontrati per la prima volta, era evidente il forte disappunto del figlio nei confronti del padre, poiché in tutti i momenti importanti della sua vita, lui non c’era mai stato.

Per questo motivo, il padre ha chiesto prima di tutto perdono e scusa per la sua assenza, perché i figli non hanno mai colpe in queste situazioni!

Al figlio è mancata la figura paterna proprio nella fase evolutiva. Molto probabilmente, si è fatto carico di responsabilità in sostituzione del padre, e questo non gli ha permesso di mettersi in discussione, di confrontarsi e, a volte, di litigare con i suoi genitori in modo costruttivo, un aspetto fondamentale della crescita.

Tutto questo è avvenuto con grande dolore per entrambi, ma ciò non deve precludere la possibilità di recuperare i rapporti, sia come genitore sia come nonno, anche dopo anni di assenza.

Sicuramente tutto questo è superabile, basta, molto semplicemente, dare un abbraccio al proprio figlio, e cadono buona parte delle barriere, la fiducia persa ritorna, non chiediamoci il perché… non ha più importanza.

È davvero toccante vedere come le relazioni familiari possano evolversi nel tempo, anche dopo anni di distanza.

È importante riconoscere che i Figli non hanno mai colpe nelle separazioni e che la figura paterna, o materna, gioca un ruolo cruciale nella loro crescita. Chiedere scusa, come ha fatto il padre, è un passo significativo verso la riconciliazione e può aiutare a ricostruire la fiducia.

Visto che la legislazione, ormai ventennale, ha cominciato a modificare le decisioni dei tribunali, e la normativa più recente sta evolvendo, chiediamo ai nostri esperti come prevenire o evitare che queste situazioni si prolunghino nel tempo. Vorremmo una sorta di “10 comandamenti” per non abbandonare mai i nostri figli!

L’evento sarà coadiuvato dai nostri collaboratori esperti: Avv. Carlo Piazza e Dr.ssa Barbara Camilli e con collegamento misto, in presenza presso la nostra sede e online sulla piattaforma Meet, link meet.google.com/tvj-rocq-vwi (si consiglia almeno 15 minuti prima).

Racconta la tua storia e inviacela tramite i nostri contatti: info@papaemammeseparationlus.org oppure tramite whatsapp al n. 3348138812.

Il Tuo aiuto è fondamentale per continuare a sostenere le famiglie! Dona il Tuo 5×1000 sul Codice Fiscale 94046050038, oppure iscriviti subito con soli 40,00 euro/anno e diventa Volontario Attivo.

Seguici sulla pagina Facebook https://fb.me/e/62OK8JFKy 

#AssociazionePapàeMammeSeparati #AffidamentoMaterialmenteCondiviso #OrfaniDiGenitoreVivente #NoiCiSiamo #DirittiNegati #LeggePopolare #SenatoRepubblicaItaliana