La casa dei figli: un diritto, non un privilegio Firma per il futuro!

Giovedì 27 marzo 2025 - ore 21:00-23:00
In caso di separazione personale dei coniugi, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio o regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale nei confronti di figli nati fuori dal matrimonio, il godimento della casa familiare è definito in base al titolo di proprietà, ovvero ad altro idoneo titolo ad effetto reale o obbligatorio.

Abbiamo pensato di sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere le firme elettroniche tramite codice QR, organizzando n.5 appuntamenti fino al mese luglio, incontri itineranti dei principali articoli della nostra proposta di legge popolare sull’affidamento dei figli, depositata il 4 febbraio in cassazione, dove è nato il “Comitato Genitori per i Figli, di cui sono Vice Presidente.

Nella 1° serata, tratteremo con particolare attenzione, l’assegnazione della casa familiare ai minori e all’alternanza dei genitori, art. 3 della nostra proposta di Legge Popolare, mediante la modifica dell’ articolo

337-sexiesGodimento della casa familiare.

In caso di separazione personale dei coniugi, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio o regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale nei confronti di figli nati fuori dal matrimonio, il godimento della casa familiare è definito in base al titolo di proprietà, ovvero ad altro idoneo titolo ad effetto reale o obbligatorio. Il giudice potrà stabilire un contributo a fini abitativi a carico di un genitore, nel caso in cui l’altro sia privo di mezzi economici sufficienti a garantire alla prole adeguate condizioni di vita nel tempo in cui la stessa dimori presso di lui.

L’eventuale assegnazione della casa familiare potrà essere disposta solo a favore dei figli, prevedendo che i genitori vi si alternino secondo i periodi di custodia della prole concordati tra di loro, o stabiliti dal giudice.

Ogni cambiamento di residenza del figlio minore deve essere, a pena di irricevibilità della richiesta, preventivamente concordato per iscritto da entrambi i genitori o da tutti coloro che esercitano la responsabilità genitoriale.

Proseguiremo con gli incontri (titoli da definire) nelle date indicate: il 24 aprile, il 29 maggio, il 26 giugno e l’ultima serata il 17 luglio (comunque entro la scadenza per la raccolta delle firme che sarà ai primi di agosto).

ll nostro obbiettivo è raccogliere almeno 51.000 firme elettroniche, creare un movimento di sostegno alla proposta di legge, e fare cultura su questo argomento così importante.

Saremo nelle piazze di Novara e Galliate, già programmate, in presenza con un gazebo attrezzato, 3 volte a settimana, per 18 settimane, per un totale di 54 volte, con le seguenti modalità: 2 volte a Novara, il martedì (di fianco alla teca di vetro) e il giovedì (piazza Martiri) dalle ore 10:00 alle 13:001 volta a Galliate (Novara), il venerdì dalle 8:00 alle 13:00 (piazza castello lato Comune). Inoltre come di consueto, faremo una conferenza pubblica mensile, in presenza e online fino alla scadenza di fine luglio. In coordinamento con il Comitato avvieremo una serie di webinar di alto livello professionale, nelle giornate ancora da calendarizzare.

Mentre le nostre serate saranno coadiuvate dai nostri Esperti: Psic. Barbara Camilli e Avv. Carlo Piazza nelle date previste, pubblicizzando sui social media, sito internet e volantini, con il QR code per la firma elettronica

Faremo un collegamento misto in presenza e online tramite link https://meet.google.com/chx-zmfv-yre?hs=122&authuser=0 – Informazioni: SOS 3383728423 – info@papaemammeseparationlus.org

 

Seguici sulla pagina Facebook https://fb.me/e/55agDUnIj

#NoiCiSiamo #AffidamentoMaterialmenteCondiviso #AssociazioneGenitoriSeparati

#OrfanidiGenitoreVivente #SenatoRepubblicaItaliana

#LeggePopolare #RobertoCastelli